natura
Benvenuti in questo spazio virtuale dedicato alla natura del territorio parmense.
Sono un naturalista appassionato di fotografia, in particolare di riprese ravvicinate di fiori e farfalle.
Ho pensato di condividere le immagini che riesco a catturare sperando di riuscire a trasmettere, almeno in parte, le emozioni che provo nel contatto curioso e creativo con la natura.
Nel sito troverete soprattutto immagini scattate nel ristretto ambito del territorio della Provincia di Parma perché penso che dalla riscoperta di quanta bellezza si nasconde ancora intorno a noi, nonostante le continue aggressioni all'ambiente, potrà nascere la consapevolezza dell'importanza di proteggere la biodiversità.
Qui sotto trovate la nuova organizzazione del sito.
A tutti buona visione.

Ora è possibile la ricerca all'interno del sito con la barra Google che vedete sotto i menù. feed

in vetrina

Nuovi incontri: il Fistione turco.

Ricordo quando sfogliando il mio primo manuale per il riconoscimento dell'avifauna (Uccelli d'Europa, Mondadori Editore 1975) al capitolo "Anitre di baia" ero rimasto colpito dal fistione turco: bello per i colori (unica anitra ad avere il becco rosso) ma soprattutto singolare il nome. Sono passati cinquant'anni e finalmento l'altro giorno ne ho incontrato una coppia ai Laghi di Medesano. Insieme a lui c'erano anche canapiglie e mestoloni, un tris di anitre veramente affascinante.
Un incontro inaspettato che ha reso unica questa giornata. La natura non cessa mai di stupirmi!

foto
Coppia di Fistione turco (Netta rufina) 8/3/2025)


Collaboratori
collaboratori

I magnifici quattro... sono diventati cinque!

Ve li presento: Michele Adorni (biologo), Luigi Ghillani (erborista e divulgatore botanico), Riccardo De Vivo (esperto di orchidee), Enrico Ponzi (micologo).
Ad essi si è aggiunto recentemente Daniele Giovanelli (insegnante, laureato in Scienze Naturali, esperto di Ragni). Si tratta degli appassionati naturalisti che hanno accolto la mia proposta di condividere le loro conoscenze scrivendo i testi, realizzati appositamente per questo sito, che accompagnano le pagine dedicate alla flora, ai funghi ed ora anche ai ragni. Nel tempo hanno indirizzato il loro interesse verso specifici settori diventando esperti nel loro ambito d'indagine. La loro conoscenza si arricchisce con continue osservazioni fatte sul campo durante escursioni alle quali, quando posso, partecipo imparando sempre cose nuove.
Per tutto questo, oltre che per la sincera amicizia, sono loro riconoscente e ho pensato di farveli conoscere con una pagina dedicata ai Collaboratori .
foto
La new entry Daniele Giovanelli


Mostre
mostre

Elenco mostre

Dopo il successo della mostra sulla flora parmense, quest'anno ho allestito una nuova mostra dedicata agli impollinatori con foto di grande formato. Ho pensato di raccogliere in una sottosezione della biografia locandine e foto che documentano le varie Mostre allestite.


Ambiente
paesaggi

fenomeni

Nuove Gallerie dedicate all'ambiente

Finalmente sono riuscito con la consulenza di mio figlio Francesco ad archiviare le foto relative all'ambiente in modo da consentire un rapida creazione di nuove gallerie tematiche dedicate agli aspetti paesaggistici. Nel menù a tendina esse compaiono con le voci Paesaggi e Fenomeni.
La galleria dedicata ai Paesaggi prevede diverse sezioni. Due raggruppano foto riprese in diverse località ma che hanno una caratteristica comune: Foliage raggruppa tutti i paesaggi con colori autunnali, mentre Panoramiche offre una visione ampia e spettacolare dei luoghi ripresi. Vi sono poi gallerie dedicate ai Borghi, ai Fiumi, ai Laghi, ai Monti in ordine alfabetico, mentre Campagna, Vegetazione, Geologia mostrano aspetti particolari del territorio. Alcune foto sono presenti in più gallerie.
Particolari condizioni atmosferiche abbinate a singolari situazioni di luce creano Fenomeni inconsueti fotograficamente molto interessanti. Le nubi, l'arcobaleno, la nebbia, la rugiada, il gelo trasformano il paesaggio e i singoli oggetti che lo compongono.


Ultime foto

Queste sono le ultime foto inserite nelle varie gallerie.


Nuove Gallerie

Queste sono le ultime specie inserite nelle Gallerie.

foto
Fistione turco
foto
Butyriboletus permagnificus
foto
Ramariopsis kunzei
foto
Clavulina rugosa
foto
Chlorociboria aeruginascens
foto
Russula rubroalba
foto
Cellulariella warnieri
foto
Gliophorus psittacinus
foto
Hericium coralloides
foto
Pholiota lubrica
foto
Lycoperdon mammiforme
foto
Russula ochroleuca
foto
Myriostoma coliforme
foto
Apeira syringaria
foto
Grapholita compositella
foto
Spiris striata
foto
Chorthippus brunneus
foto
Coptocephala unifasciata
foto
Epiblema foenella
foto
Hypomecis punctinalis

Le specie rappresentate fino ad ora sono:

  • farfalle e falene 362
  • altri insetti 216
  • uccelli 101
  • funghi 334
  • mammiferi 8
  • anfibi e rettili 12
  • ragni 12

Album
foto

Questa è la sezione principale di questo sito. Ora le pagine dell'Albumalbum vengono create automaticamente partendo da un database. Questo ha consentito la creazione di menù alfabetici differenziati per la ricerca delle specie basati su diversi criteri. Scorrendo ogni elenco alfabetico è possibile visionare una foto della specie al semplice passaggio del mouse sulla voce corrispondente come avviene al passaggio del mouse sulla parola ALBUM qui sopra. In questo modo si potrà consultare l'elenco con il supporto visivo delle immagini.

Si possono creare elenchi:

Qui sotto sono riportate automaticamente le ultime 10 specie inserite in ordine di tempo nel database.

foto
Asplenium adiantum-nigrum
foto
Gymnocarpium robertianum
foto
Gymnocarpium dryopteris
foto
Cryptogramma crispa
foto
Dryopteris oreades
foto
Dryopteris cambrensis
foto
Cystopteris fragilis
foto
Dryopteris dilatata
foto
Struthiopteris spicant
foto
Adiantum capillus-veneris

Le specie della flora parmense rappresentate fino ad ora sono 765.


Report
foto

Qui troverete dei semplici articoli illustrati con molte fotografie dove racconto escursioni, esperienze, incontri.


Ultimi report inseriti:

foto AIRONE GUARDABUOI A CACCIA DI RODITORI. (2024)
Le drammatiche immagini della cattura di un topo selvatico da parte di un Airone guardabuoi durante l'aratura di un campo.

foto QUADRI DI PIETRA - PAESAGGI. (2023)
L'orogenesi del nostro Appennino ha messo in evidenza gli strati sedimentari formatisi in ambiente marino composti principalmente da arenarie, marne e argille. Le loro fratturazioni mostrano veri e propri paesaggi dipinti dalla natura.

foto QUADRI DI PIETRA - SUGGESTIONI ASTRATTE. (2023)
Le fratturazioni nelle rocce del nostro Appennino sembrano a volte veri e propri quadri astratti creati dalla natura.

foto LA CACCIA DEL GHEPPIO (2022)
Racconto per immagini delle varie fasi della caccia del Gheppio.

foto PERSONAGGI MITOLOGICI NEI NOMI DELLE FARFALLE (OTTOBRE 2021)
La contaminazione tra natura e cultura operata da Linneo nel dare un nome alle farfalle.
foto QUANDO LE PRIMULE DANNO I NUMERI (AGOSTO 2021 aggiornato in MARZO 2022)
Le primule che tutti conosciamo hanno 5 petali. Ma la diversità è in agguato anche dove tutto ci sembra uguale...



Extra moenia
extra

Qui troverete raccolte di foto scattate in altri ambienti al di là dei confini provinciali.


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 14 MARZO 2025

NATURA del PARMENSE
sito fotografico dedicato alla conoscenza della flora e della fauna del territorio parmense
© Sergio Picollo 2010 - 2025