natura

Report

Prigioniero della sua corazza: Morimus asper.

foto

Dopo le farfalle, i Coleotteri sono il gruppo di insetti che maggiormente attraggono l’attenzione per la stranezza delle loro forme e per i vivaci colori delle loro elitre che a volte hanno riflessi metallici. Anche per questo sono stati ( e purtroppo sono ancora…) oggetto delle attenzioni di entomologi dilettanti, come sono stato anch’io da adolescente, interesse che talvolta degenera nel desiderio di collezionisti senza scrupoli di aggiungere alla propria raccolta gli esemplari più rari, senza preoccuparsi del pericolo per la loro estinzione. Non per nulla la Rosalia alpina, elegantissimo cerambicide legato alle foreste di faggio e bioindicatore del loro stato e grado di maturità, molto ricercata dai collezionisti, è inserita, come prioritaria, tra le specie degli allegati II e IV della Direttiva Habitat (specie di interesse comunitario che richiede la designazione di zone speciali di conservazione e una protezione rigorosa) ed è protetta in Emilia Romagna fin dal 2006.


foto
Tornando alla mia esperienza personale, ricordo che da ragazzino passando nelle calde serate d’inizio estate in prossimità di una segheria per la produzione di pallets (al “rezghén” nel nostro dialetto), era facile trovare cervi volanti (i “sicorgnón”), scarabei rinoceronti e maggiolini marmorizzati caduti nella strada sotto i lampioni: molti finivano schiacciati dalle auto, ma allora il traffico in paese era molto ridotto (parlo della prima metà degli anni sessanta…), tanto che in strada ci giocavamo a pallone! Non era un caso che quei grossi coleotteri si trovassero lì; infatti annesso alla segheria c’era un deposito all’aperto dove il legname rimaneva anche per più anni, una vera manna per le larve di questi insetti che sono xilofaghe, ovvero si nutrono del legno dei vecchi tronchi.


foto
Proprio alla presenza di una catasta di legna usata per il camino in una casa di Terenzo, si deve probabilmente il mio primo incontro con una Cerambice un po’ particolare.


foto
Le Cerambici sono coleotteri dalle caratteristiche lunghe antenne e alcune raggiungono lunghezze di alcuni centimetri, mentre altre più piccole si possono osservare facilmente sui fiori.

foto
Il Morimus asper è un Cerambycidae che può avere una lunghezza che va dai 2 ai 4 cm, con antenne che nei maschi possono superare i 7 cm: la maggiore lunghezza delle antenne nei maschi rispetto alle femmine è una caratteristica tipica della famiglia.


foto
Non ha una colorazione attraente: infatti è grigio opaco, quasi nero, con due macchie più scure, ma poco evidenti, su ogni elitra, mentre sono ben visibili sul fondo cinereo nella sottospecie funereus, molto rara e presente in Italia solo in alcune foreste del Friuli Venezia Giulia.


foto
La superficie della corazza si presenta rugosa, con protuberanze scabrose sul torace (caratteristica indicata nel binomio specifico dal termine latino asper = rugoso).


foto
Il nome generico invece deriva dal greco morimos = determinato dal fato o destinato a morire, secondo altre fonti.
Non conosco le ragioni della scelta: mi piace però immaginare che l’entomologo svizzero Johann Heinrich Sulzer, al quale si deve il nome scientifico, abbia pensato ad uno strano scherzo del destino che ha fatto sì che le elitre di questo coleottero fossero saldate rendendogli impossibile il volo.


foto
Prigioniero della sua corazza, questa cerambice può spostarsi dal luogo dove è nata solo camminando.


foto
La scarsa capacità di ampliare il proprio raggio di diffusione, unito alla notevole riduzione dei boschi con alberi vecchi e ricchi di legno morto del quale le larve si nutrono, ha determinato un declino delle popolazioni che spesso restano fra loro isolate seguendo il destino degli habitat cui sono legate.


foto


foto
Una volta trovato il soggetto l’impossibilità di volare naturalmente rende più facile il lavoro del fotografo: ecco spiegato il perché di tante foto ambientate e delle riprese ravvicinate.


foto
Vista da vicino non ha certo un aspetto rassicurante.


foto
Le potenti mandibole atte a farsi strada nel legno al momento di uscire dalla camera pupale e ad incidere le cortecce dei rami per nutrirsi, assomigliano molto ad un tronchese in miniatura.


foto

Questa cerambice non è aggressiva, ma per maneggiarla ci vuole attenzione perché la pizzicata di queste mandibole può essere molto dolorosa. Fra l'altro, manipolandolo, si può essere sorpresi dai suoni striduli che produce muovendo le articolazioni del torace nel tentativo di divincolarsi dalla presa.


foto

Le foto si riferiscono a 4 diversi esemplari rinvenuti a Terenzo (agosto 2005) e a Collecchio nel Parco dei Boschi Carrega (settembre e ottobre 2010, agosto 2013)

<< HOME   < REPORT   ↑ TORNA ALL'INIZIO

NATURA del PARMENSE
sito fotografico dedicato alla conoscenza della flora e della fauna del territorio parmense
© Sergio Picollo 2010 - 2024